Martedì 30 settembre 2014 è stata effettuata a Sigonella una manifestazione congiunta che ha interessato il personale del 41° Stormo Antisom dell’Aeronautica Militare di Sigonella e quello della locale Naval Air Station (NAS) della Marina degli Stati Uniti d’America.


L’evento, non aperto al pubblico esterno, è stato strettamente coordinato dal Comandante della Base Aerea e del 41° Stormo Antisom di Sigonella – Colonnello Pilota Vincenzo Sicuso – e dal Comandante della Naval Air Station della Marina Statunitense di stanza sul sedime di Sigonella – Captain Christopher Dennis. Ambedue, contestualmente, hanno dato il via alle firme sulla bandiera del “reciproco rispetto e della promessa di legalità”.
I rapporti e le attività con la locale U.S. Naval Air Station sono improntati ad un profondo e convintissimo senso di collaborazione evidenziato, ancora una volta, durante quest’ultima cerimonia. In tal senso, gli uomini e le donne della Base Aerea di Sigonella, intesi come Aeronautica Militare e U.S. Navy, hanno avvalorato la convinzione di far parte di un dispositivo rapido, efficiente, preparato e sempre pronto a fronteggiare le esigenze della Comunità interna ed esterna a Sigonella. Fondamentali in tal senso risultano le continue esercitazioni congiunte svolte sul sedime aeroportuale nonché l’impulso dei vertici locali del Paese ospite, al fine di ottimizzare i rapporti fra le due componenti nazionali, le quali, pur nell’assoluto rispetto delle reciproche sovranità, operano al meglio, attestandosi su vertici di cooperazione eccellenti, sia nell’ambito aeroportuale e sia nei rapporti con la Comunità locale ai vari livelli organizzativi ed istituzionali.
La Naval Air Station della U.S.Navy occupa la parte ovest dell’Aeroporto di Sigonella e sorse dal1954 in seguito ad un accordo bilaterale Italia – Usa. La missione principale è quella di fornire supporto logistico alla componente USA presente nel Mediterraneo. Diversi sono i velivoli rischierati ed in transito tra cui: il C26, il C17, il P3 Orion, elicotteri black stallion, F16 ed F18 , A10, C5 Galaxy, C130 ed ultimi i velivoli a pilotaggio remoto.