Continuano gli interventi dei Militari americani della base aeronavale di Sigonella. Questa volta i nostri amici sono intervenuti presso la chiesa di San Nicolò l’Arena, per rendere, uno dei gioielli architettonici catanesi, più accogliente in occasione delle festività agatine. Tale evento rientra nel programma denominato “Community Relations” di cui fanno parte 150 progetti l’anno.

Foto 8Foto 12Un evento che ormai si perpetua dal lontano 1959, l’anno di apertura della base americana all’interno di Sigonella sede del 41° Stormo, quando per la prima volta Sua Eccellenza Arcivescovo di Catania ha incontrato i cappellani militari americani ed i militari a stelle e strisce nel corso di un evento di volontariato. L’Arcivescovo e i Foto 13cappellani in quella occasione si sono impegnati a dare massima continuità a questo tipo di progetti atti a valorizzare i beni storico-ecclesiastici del territorio. E così è stato fatto.

Ben sessanta volontari tra Marines e marinai americani, insieme a un gruppetto di giovani del Rotaract Catania Ovest, si sono messi all’opera per fare risplendere la Chiese di San Nicolò l’Arena. I militari hanno spolverato il coro e la monumentale sagrestia, hanno liberato la chiesa da oltre cento cassette piene di detriti provenienti da materiale di carotaggio che sono state smaltite da personale del Comune coadiuvato dal dott. Silvano Marino che ha collaborato all’organizzazione dell’evento insieme a Monsignor Zito. Mentre un gruppo era impegnato a sistemare in luoghi adeguati delle lapidi, un secondo gruppo ha ripulito la strada romana ubicata all’ingresso del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università.

Foto 14Foto 15L’Arcivescovo ha ringraziato i militari e i cappellani americani mostrando la propria ammirazione per il lavoro che questi uomini e donne svolgono quotidianamente in tutto il mondo come servitori della loro patria, evidenziando anche che in questa occasione la loro generosità è stata volta per valorizzare una delle chiese Foto 10 Foto 9più grandi della Sicilia.

Questo progetto nasce dall’idea del segretario del Rotary Club Catania duomo 150, Generale Nello Vacante, che lo ha proposto al Dott. Alberto Lunetta, Responsabile Comunicazione della Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella, ed a Monsignor Gaetano Zito, Rettore della chiesa di San Nicolò l’Arena, i quali hanno accolto con entusiasmo tale idea.

L’evento, inoltre, è stato patrocinato dai Rotary Clubs Catania Ovest e Duomo 150 e dal Rotaract Catania Ovest, i quali hanno provveduto ad acquistare il materiale per la ripulitura ed al rinfresco.

Foto 7 Foto 6 Foto 5 Foto 3“Si è trattato di un evento senza precedenti. – ha dichiarato il dott. Alberto Lunetta – I militari americani ed i cappellani della NAS americana, pur impegnati da anni in iniziative simili,  si sono detti onorati di essere stati ringraziati dall’Arcivescovo di Catania in persona e sono pronti a tanti altri progetti di volontariato a favore della Diocesi etnea”.

All’evento sono intervenuti: l’Arcivescovo di Catania Mons. Salvatore Gristina e Monsignor Gaetano Zito, Rettore della chiesa di San Nicolò l’Arena, il dott. Marco Consoli, vice-sindaco di Catania, il dott. Silvano Marino, responsabile di diverse Foto 1 Foto 2strutture museali etnee (Museo Belliniano – Museo Emilio Greco – Archivio Storico), il dott. Enzo La Rosa, presidente del Rotary Club Catania Ovest, la dott.ssa Emilia Medulla, prefetto Rotary Club Catania Ovest, il Gen. Nello Vacante, segretario del Rotary Club Duomo 150, il past president del Rotary Club Duomo 150, dott. Angelo Alaimo, il dott. Marcello Stella, socio del Rotary Club Duomo 150, il Presidente del Rotaract Catania Ovest Federico Scalisi e il dott. Maurizio Catania, presidente del Groc “Cittadini a 4 zampe”.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »