Giovedì 19 marzo 2015, il Generale di Divisione Aerea Roberto Nordio – Comandante il Comando delle Operazioni Aeree (COA) di Poggio Renatico (FE), ha visitato la Base Aerea di Sigonella sede del 41° Stormo Antisom.
Al suo arrivo nella Base Siciliana, il Generale Nordio è stato accolto dal Comandante dell’Aeroporto e del 41° Stormo, Colonnello Pilota Vincenzo Sicuso, il quale, dopo i saluti di rito, ha illustrato la programmata crescita strutturale dell’Aeroporto e le principali attività assicurate dello Stormo, consistenti nel contrastare la minaccia subacquea e navale nell’area mediterranea e nel fornire il servizio di ricerca e soccorso in mare a lungo raggio. La presentazione ha anche illustrato le caratteristiche e le tipologie delle attività di volo che si svolgono a Sigonella ed i conseguenti coordinamenti con la sala operativa del COA.
La visita è proseguita con un tour della Base, compresa la parte occupata dalla Naval Air Station Statunitenze e il nuovo hangar da poco completato e reso disponibile per ospitare, oltre al nuovo sistema d’arma del 41° Stormo il velivolo P-72A, anche i moderni aeromobili Global Hawk a pilotaggio remoto (APR) del nascituro Ente “Alliance Ground Surveillance” (AGS) della NATO.
Dopo aver visitato i Gruppi di Volo, l’area manutentiva e la “cittadella” Predator del 28° Gruppo – da dove l’Aeronautica Militare opera già stabilmente con il suo APR integrando e rafforzando il dispositivo della Forza Armata – la giornata si è conclusa con la tradizionale consegna del crest di Reparto e la firma dell’Albo d’Onore, sul quale il Generale Nordio, oltre sottolineare la tangibile “vision del futuro” sulla quale Sigonella è già decisamente proiettata, ha espresso parole di apprezzamento e di gratitudine per il servizio garantito dalla Base all’intera Collettività.
Il Comando Aeroporto di Sigonella ha il compito di fornire il supporto tecnico, logistico, amministrativo ed operativo al 41° Stormo Antisom ed ai Reparti rischierati ed in transito sull’omonima Base Aerea, assicurando – al contempo – 24 ore su 24 – i servizi necessari per il sicuro ed efficace svolgimento delle attività di volo. Inoltre, è responsabile della fornitura dei servizi del traffico aereo all’interno della zona di controllo (CTR) denominata Catania, che comprende i cieli della Sicilia orientale e dei mari adiacenti, ivi compresi gli Aeroporti di Sigonella, Catania-Fontanarossa e Comiso.
Il 41° Stormo Antisom di Sigonella è dotato di velivoli “Breguet 1150 Atlantic” con i quali garantisce la propria missione primaria consistente nel contrastare la minaccia subacquea e navale e nel fornire il servizio di ricerca e soccorso in mare a lungo raggio mantenendo sotto controllo, a protezione delle principali vie marittime, le unità navali subacquee e di superficie potenzialmente ostili. Inoltre, assicura il controllo del traffico mercantile, nell’ambito delle operazioni contro il terrorismo internazionale, ed il supporto alle attività volte al controllo dei flussi d’immigrazione clandestina dai quadranti meridionali del mediterraneo, garantendo giornalmente – a mezzo del “Atlantic” che è in grado di condurre autonomamente ricerche sistematiche su tutto il Mediterraneo – la copertura delle ampie zone di mare d’interesse, consentendo la tempestiva localizzazione dei profughi in mare e l’allertamento degli organi preposti e garantendo al contempo un costante e pronto intervento SAR (search and rescue: ricerca e soccorso) in caso di sinistro marittimo e naufragio degli stessi.