Dopo  l’arrivo della Hamburg, che ha aperto la stagione 2015 due settimane  fa, ecco la prima nave della Costa, con a bordo anche 650 crocieristi  cinesi. Bianco, “Stiamo lavorando a una festa di benvenuto”. Il  commissario Indaco, “Si concretizza il gran lavoro svolto lo scorso anno  sotto la regia del Sindaco”

Martedì prossimo, 31 marzo,  approderà nel nostro porto, proveniente da quello greco del Pireo, la  Costa Atlantica, la prima nave della compagnia italiana tornata a  Catania dopo aver abbandonato per un anno lo scalo a causa dei prezzi  troppo alti. Nel 2014 il sindaco Enzo Bianco aveva guidato una missione a  Genova proprio per riportare le navi da crociera a Catania dopo un  lavoro di coordinamento svolto per offrire alle compagnie condizioni più  favorevoli.
“Stiamo lavorando – ha detto Bianco – a una festa di  benvenuto per questi crocieristi che, se troveranno una Catania  accogliente, diventeranno i migliori ambasciatori per il nostro turismo.  Dopo il periodo della semina arriva quello della raccolta e in aprile  cominceremo a vedere importanti risultati del nostro lavoro con l’arrivo  di quattro nuove navi per un totale di circa sedicimila passeggeri”.
“Si  comincia a concretizzare – ha sottolineato il commissario dell’Autorità  portuale Cosimo Indaco – il gran lavoro svolto lo scorso anno sotto la  regia del sindaco Bianco. Dopo l’arrivo della Hamburg, che ha aperto la  stagione 2015 due settimane fa, ecco la prima nave della Costa”.
La  Costa Atlantica giungerà alle sette del mattino e ripartirà a fine  giornata alla volta di Civitavecchia e avrà a bordo anche 650  crocieristi cinesi.
La nave, costruita nel 2000, è una delle più  famose della flotta Costa ed è un’autentica città viaggiante: ha una  stazza di 85.700 tonnellate, una lunghezza di 292 metri, un equipaggio  di 900 persone e può ospitare quasi 2.700 passeggeri in 1057 cabine. Ha  quattro ristoranti, dodici bar, diversi centri benessere con palestre e  solarium, quattro piscine, un campo polisportivo, un teatro su tre  piani, casinò, discoteca, biblioteca. Le sue sale sono ornate dagli  affreschi di Milo Manara che rende omaggio al più famoso regista  italiano, Federico Fellini e la nave, nel 2011, è stata il set del film  “Benvenuto a bordo” del francese Eric Lavaine.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »