“…a dare il via all’apertura dell’Aerostazione di Comiso c’è stato un lavoro straordinario delle Istituzioni tutte e la grande professionalità e generosità del personale dell’Aeronautica Militare di Sigonella che hanno avuto il coraggio di credere e di dare fiducia alla nostra piccola realtà oggi conosciuta a livello nazionale…”. Queste le parole del Sindaco di Comiso (RG) Filippo Spataro all’atto della firma della concessione della Cittadinanza Onoraria al Comandante dell’Aeroporto e del 41° Stormo dell’Aeronautica Militare di Sigonella, Colonnello Pilota Vincenzo Sicuso, avvenuta all’interno dell’Aerostazione di Comiso, lunedì 7 settembre 2015 alle ore 10.30.
All’evento hanno preso parte, oltre alla Giunta Comunale di Comiso al completo, i vertici di gestione dell’Aeroporto Comisano, il Presidente Dott. Rosario Dibennardo e l’Amministratore Delegato Dott. Enzo Taverniti, varie Autorità Civili e Militari non solo della Provincia di Ragusa, diversi Sindaci dei Comuni della Sicilia Orientale, diverse Associazioni Combattentistiche e d’Arma e una nutrita rappresentanza di personale militare proveniente da Sigonella.
Il Colonnello Sicuso, molto soddisfatto per il riconoscimento ricevuto, ha sottolineato il ruolo fondamentale che l’Aeronautica Militare svolge giornalmente e con spirito di squadra al servizio della Collettività “…onorati della credibilità che ci si riconosce, l’Aeronautica Militare è fiera di servire il Paese, per dare ed assicurare servizi essenziali come il trasporto sanitario d’urgenza, informazioni meteo, la ricerca e il soccorso e, appunto, anche il servizio della gestione del traffico aereo. Il tutto con la massima trasparenza e professionalità, mettendo al centro costantemente l’umanità, la passione e la preparazione del nostro personale”.
Con il conferimento di questa importante onorificenza, ha proseguito il Dott. Spataro, il Comune di Comiso, giusto nell’anno del 50° anniversario della fondazione del 41° Stormo, ha valuto dare particolare merito all’attività incentivante e di supporto dell’Aeroporto militare di Sigonella che di fatto ha permesso a quello civile “Pio La Torre” di Comiso di entrare a regime, a seguito dell’inaugurazione avvenuta in data 30/05/2013.
In sostanza, nell’ambito delle attività operative della Base Aerea di Sigonella, lo sviluppo di Comiso è stato fin dall’inizio oggetto di particolari attenzioni ed impiego di risorse umane e materiali. Superando ogni problematica di carattere burocratico, i lavori per l’apertura dello scalo ragusano hanno coinvolto la Forza Armata già ben prima della sua inaugurazione con un volo prova e la visita ufficiale delle autorità politiche dell’epoca, oltre al coinvolgimento nello studio e sviluppo delle procedure aeree pubblicate in seguito nelle documentazioni nazionali di settore avendo in Sigonella il “focal point” di tutte le attività in corso d’opera. In tutto questo Sigonella ha fornito, fin dal primo giorno e continua a farlo senza soluzione di continuità, il supporto all’attività di volo dell’Aeroporto Ibleo garantendo il Servizio di Controllo di Avvicinamento. Comiso è oramai inserito a pieno titolo tra gli Aeroporti di interesse nazionale e costituisce un importante voce nell’operatività della base di Sigonella. Nell’anno 2014 allo scalo di Comiso sono transitati circa 300 mila passeggeri.
Il Comando Aeroporto/41° Stormo Antisom dell’Aeronautica Militare di Sigonella, oltre a fornire il supporto tecnico-logistico-