Giovedì 15 ottobre 2015, una rappresentanza di Studenti dell’Istituto Tecnico Aeronautico “Fabio Besta” di Ragusa ha preso parte ad un’attività addestrativa a bordo del velivolo BR-1150 Atlantic del 41° Stormo Antisom di Sigonella dell’Aeronautica Militare.

Subito dopo il rientro a SigonellaInserita nel contesto dell’attività informativa e di comunicazione esterna, in piena sintonia con i valori propri dell’Aeronautica Militare, la giornata è iniziata con il briefing pre-volo e il seguente decollo dalla Base Aerea di Sigonella di Studenti, Professori e Dirigente Scolastico dell’Istituto Dott/ssa Antonella Rosa.

Durante il briefing a CameriDurante il volo, come una vera e propria aula volante, gli studenti, supportati dai loro docenti, si sono confrontati con l’equipaggio sull’attività della navigazione aerea, testando le proprie conoscenze didattiche che giornalmente apprendono a scuola, affascinati dall’analogicità del mondo Atlantic che ha suscitato in loro grandissimo interesse.

Imbarco sull'AtlanticLa giornata è proseguita con l’atterraggio all’Aeroporto Militare di Cameri (NO) dove i ragazzi hanno avuto la possibilità di visitare la Fabbrica FACO (Final Assembly and Check Out/Maintenance), luogo in cui vengono assemblati i velivoli di ultima generazione F-35. Sia gli studenti che i docenti hanno potuto ammirare e toccare con mano l’eccellenza delle lavorazioni “made in Italy” che presso la FACO vengono svolte da lavoratori italiani, molti dei quali giovani. Giovani che, solo qualche anno fa come loro, frequentavano istituti tecnici come il Besta, e che grazie allo studio e alla voglia di emergere hanno potuto concretizzare il loro sogno di entrare nel mondo del lavoro dalla porta principale, quella dell’eccellenza!Visita al 1° RMV di Cameri (1) Visita al 1° RMV di Cameri (2) Visita al 1° RMV di Cameri (3) Visita al 1° RMV di Cameri (4)

La visita alla fabbrica degli F-35 e a seguire quella al 1°Reparto Manutenzione Velivoli di Cameri,  sede della manutenzione dei velivoli Tornado e Typoon  Eurofighter, è stata molto apprezzata dagli studenti che hanno avuto la possibilità di apprendere l’eccellente capacità dello strumento tecnologico industriale del nostro Paese e, nel contempo, quello specifico ed affascinante della manutenzione.

Al rientro a Sigonella, i ragazzi – entusiasti per l’esperienza unica e l’andamento della giornata – si sono confrontati con il Comandante del 41° Stormo e dell’Aeroporto di Sigonella, Colonnello Pilota Vincenzo Sicuso, al quale hanno posto numerose domande e raccontato le positive impressioni sul velivolo Atlantic e sull’equipaggio, sulla fabbrica degli F35 e sulla manutenzione dei “Caccia” dell’Aeronautica Militare.

Studenti a bordo dell'Atlantic (1) Studenti a bordo dell'Atlantic (2) Studenti a bordo dell'Atlantic (3) Subito dopo il rientro a SigonellaIn questo contesto, la Dott/ssa Rosa – nel sottolineare che tutti loro (studenti e professori) non potranno certamente dimenticare la straordinaria esperienza – ha voluto particolarmente ringraziare il Col. Sicuso e tutto il personale dell’Aeronautica Militare “per l’impagabile contributo educativo fornito agli studenti durante la giornata”.

Imbarco sull'Atlantic

Prima di lasciare la Base Aerea di Sigonella non poteva mancare la foto sotto il velivolo Atlantic per Studenti, accompagnatori ed equipaggio al completo.

Di admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »