Lo scorso 24 Maggio, nell’Istituto Comprensivo “G. T. di Lampedusa” di Gravina di Catania, diretto dalla prof.ssa Maria Virginia Filippetti, si è tenuto il progetto “Sport e alimentazione” in lingua inglese promosso dai Marines della Base USA di Sigonella nell’ambito del programma di prossimità denominato “Community Relations” (COMREL).
Destinatari del progetto sono stati gli alunni delle terze classi della scuola secondaria di 1° grado, che hanno dimostrato grande attenzione ed entusiasmo per le attività proposte.
Alle ore 11.00 una rappresentanza dei Marines di Sigonella, accompagnata dal Responsabile per le relazioni esterne dott. Alberto Lunetta, ha presentato in lingua inglese in auditorium, una breve conferenza sull’importanza dell’alimentazione e dello sport ai fini di un corretto e sano stile di vita. Gli alunni hanno ascoltato con attenzione e interesse e poi hanno posto, sempre in lingua inglese, alcune domande ai relatori.
Subito dopo, gli alunni si sono recati nell’ampia palestra dell’Istituto dove, i Marines hanno mostrato alcune esercitazioni di grado crescente di difficoltà. I ragazzi hanno eseguito gli esercizi con grande agilità ed entusiasmo, divertendosi allo stesso tempo.
Infine il Dirigente scolastico, insieme ad alcuni Rappresentanti dei genitori, al Consigliere comunale Patrizia Costa, all’assessore alla
Pubblica Istruzione Emanuela Ingaglio, all’assessore alle Politiche sociali Alfio Nicosia e a diversi docenti della scuola, ha offerto un piccolo rinfresco per ringraziare gli intervenuti.
Iniziative come questa valorizzano sempre più la trasversalità delle discipline, mettendo i giovani alunni nelle condizioni di rafforzare le loro competenze linguistiche, motorie e relazionali per una scuola all’insegna dell’innovazione.
Alla fine del progetto lo staff della scuola ha ringraziato il dott. Alberto Lunetta per aver coordinato le varie fasi del progetto e le Autorità comunali per la loro costante presenza nelle iniziative della scuola. “Questo progetto continua a raccogliere adesioni da parte delle scuole locali. Gli studenti di tutte le età sono molto contenti di interagire con i Marines e migliorare la loro conoscenza dell’inglese”, ha detto Lunetta.
