Continua con successo l’attività di collaborazione nel campo del volontariato tra il Rotary Catania Duomo 150 e i volontari della Stazione Aeronavale della Marina USA di Sigonella. Dopo il progetto di solidarietà nel quartiere Angeli Custodi del mese scorso, rotariani e militari americani si sono recati questa mattina a nel quartiere di Librino, un’altra area urbana problematica del capoluogo etneo, dove opera l’associazione di promozione sociale Talità Kum per un progetto di pulitura straordinaria.
Accolti dal vice-presidente dell’Associazione Salvo Grasso e da suor Daniela, i rotariani, accompagnati dal presidente del Rotary Duomo 150 dott. Marcello Stella e un gruppo di militari della US Air Force di Sigonella, coordinati dal Responsabile Relazioni Esterne della NAS dott. Alberto Lunetta, si sono dedicati alla pulitura straordinaria delle finestre interne ed esterne del centro.
Nel corso dei lavori, il Rotary Duomo 150 ha inoltre offerto ai volontari premute integrali di arance rosse siciliane, elementi essenziali della nutrizione mediterranea, che i club promuove attraverso la sua campagna #SPREMISALUTE.
Al termine della giornata, i Rotariani hanno donato, grazie alla disponibilità dell’imprenditrice raddusana Paola Nicolosi, l’apparecchiatura Spremisalute all’associazione Talità Kum, affinché possa adoperarla per educare i bambini del quartiere, che frequentano il centro, ad una corretta alimentazione basata su frutta fresca e su verdura fresca.
Inoltre, il Dottor Angelo Carbone ha donato dei giocattoli per i bambini più piccoli ospiti dell’associazione e la Dottoressa Lucrezia Dragonetto ha portato i peluche nella sede dell’Associazione.
Nata come frutto dell’impegno di volontari a favore dei minori che vivono in situazioni di disagio e di rischio sociale, l’associazione si trova a Catania, al numero civico 2 di viale Moncada, nel quartiere di Librino, proprio all’ombra del “Palazzo di Cemento”. La sua attività consiste nell’affrontare l’emergenza educativa dei minori, che in quest’area ha
dimensioni drammatiche. I suoi obiettivi educativi sulla popolazione minorile del quartiere sono lo sviluppo dei processi di integrazione, la prevenzione della criminalità ed il sostegno della genitorialità. Il centro accoglie 150 tra bambini e ragazzi dai 2 ai 17 anni. Tuttavia, il numero di volontari attualmente presenti nel centro non basta a soddisfare le numerose richieste, negli ambiti del ripristino e del mantenimento delle strutture, del doposcuola, dei laboratori di danza, di sport, di musica, di creatività, di cucina, di clowneria. D’altra parte, chiunque è benvenuto nel centro, se vuole dare il proprio contributo: bastano empatia, spirito umanitario e buona volontà. I rotariani sanno che donare parte del loro tempo e delle proprie capacità operative volontariamente e gratuitamente a costo zero, attraverso il Service rotariano, equivale ad offrire opportunità ed a cambiare le vite degli altri ed il loro mondo.
Il Rotary Club Catania Duomo 150 e il Rotaract Club Catania Duomo e Viagrande 150, in questo Anno Rotariano 2020 – 2021, sotto la guida del Governatore in carica Alfio Di Costa, sono stati testimoni e artefici di queste opportunità e di questi cambiamenti, lungo le direttive indicate dai temi dei Presidenti internazionali Holger Knaack e Shekhar Mehta, e secondo il dettato del fondatore del Rotary Paul Harris, i quale ha insegnato che il Rotary è servizio che si fa in amicizia con la mente, con il cuore e – soprattutto – con le mani.