Nei giorni scorsi, un gruppo di Marines e marinai americani, appartenenti alla task force 22d MEU del Corpo dei Marines del gruppo elicotteri VMM-263 (REIN) CH-53E e accompagnati dal Responsabile Relazioni Esterne della NAS Sigonella dott. Alberto Lunetta, si è recato presso la Chiesa di Maria SS Immacolata di Dagala del Re, frazione di Santa Venerina, per offrire un servizio di volontariato presso i locali parrocchiali che presto saranno adibiti ad oratorio per i ragazzi della comunità. Parte dell’edificio in questione ha inoltre ospitato i fedeli fino al marzo scorso quando la chiesa ha riaperto i battenti dopo ben quattro anni di chiusura dovuti ai danni causati dal terremoto del 26 dicembre 2018. I Marines, guidati dal loro stesso comandante di reparto, si sono prodigati per un paio d’ore a pulire e riorganizzare la collocazione di quadri, statue, varette processionali, tavoli, mobili e arredi pesanti. Un’azione encomiabile di puro volontariato che ha richiesto grande impegno e forza fisica considerata l’alta temperatura.
Il progetto si inquadra nel programma di “buon vicinato” delle Forze Armate USA , denominato “Community relations”, che i militari americani svolgono da anni, coordinati dal dott. Lunetta, presso parrocchie, chiese, case di carità, scuole e siti storici di tutta l’isola. I volontari americani si sono, inoltre, già recati in passato alla chiesa di Dagala del Re per una prima ripulitura di questo edificio e per una riqualificazione del campo sportivo utilizzato dai giovani dagalesi nonché per ripulire la sia la sede precedente della Caritas, anch’essa danneggiata dal terremoto, che una casa di campagna che è stata trasformata in orto sociale entrambe nella zona rurale di Monacella.
“Ringrazio per l’intervento di volontariato i Marines americani che hanno dimostrato, nel corso di questi diversi progetti che ho avuto la gioia di ospitare, grande senso civico, coinvolgimento e generosità, ringrazio anche per mediazione di dott. Lunetta e auspico un prosieguo nella collaborazione “, ha detto il parroco Don Leonardi.
L’evento si è concluso con un momento di convivialità preparato da alcuni membri del gruppo adulti di Azione Cattolica che hanno fatto assaggiare ai Marines le specialità locali. I progetti di volontariato dei Marines sono infatti un’occasione di servizio alla comunità della nazione ospitante ma, allo stesso tempo, danno la possibilità ai volontari USA di immergersi nella cultura siciliana.
